IL NUOVO METAVERSO DI FACEBOOK:UNA FALSA INNOVAZIONE
COS’É E COME FUNZIONA IL METAVERSO DI FACEBOOK.
COME ACCEDERE AL METAVERSO?
QUALI SONO GLI SCOPI E LE INNOVAZIONI DEL METAVERSO DI FACEBOOK?
QUAL È IL VALORE E LA FREQUENZA DEGLI INVESTIMENTI E DELLE PROPRIETÀ VIRTUALI?
COS’É E COME FUNZIONA IL METAVERSO DI FACEBOOK.
Da qualche anno a questa parte si è molto sentito parlare del nuovo metaverso di facebook, ma poche persone l’hanno concretamente utilizzato e sanno di cosa si tratta. Si era tanto atteso e aveva attirato l'attenzione, ma alla fine si è rivelato essere nient'altro che un’insieme di mondi virtuali ai quali accedere dall’interfaccia principale: senz’altro una grande novità per quanto concerne il tipo di interazione con gli utenti, ma non per quanto riguarda il suo funzionamento e la sua logica. Pensandoci bene il suo funzionamento infatti è molto simile a quello di internet stesso, con la differenza che al momento risulta essere molto più limitato nelle funzioni ed addirittura un servizio di élite (dato dal costo elevato delle attrezzature necessarie all’utilizzo del servizio).
Il metaverso di Facebook è una sorta di internet reso in 3D. Zuckerberg lo ha descritto come un ambiente virtuale in cui è possibile entrare invece di limitarsi a guardarlo su uno schermo. Il termine metaverso deriva da meta, parola greca che significa “oltre”, e universo. Il termine è stato coniato dallo scrittore Neal Stephenson nel suo romanzo del 1992 Snow Crash, dove il metaverso è descritto come un mondo virtuale a cui le persone si collegano tramite dispositivi tecnologici di realtà aumentata e vi possono realizzare in 3D tutto ciò che vogliono: negozi, uffici, locali dove tutti si possono incontrare e interagire. E' una nuova realtà virtuale proiettata nella rete e condivisa da tantissime persone allo stesso tempo: si può assumere la propria identità o una nuova identità digitale, entrare in contatto con altre persone e cose, e svolgere attività sociali. Vivere una seconda vita parallela, come in un enorme videogame.
COME ACCEDERE AL METAVERSO?
Ponendosi questa domanda si arriva già alla prima dimostrazione che questa falsa innovazione, dalla sua nascita e probabilmente per i prossimi anni, rimarrà un servizio di élite. Per accedere al metaverso infatti l’unica cosa da fare, è acquistare gli appositi visori. La piattaforma di realtà virtuale di Facebook/Meta si chiama Oculus ed è composta da hardware (i visori VR) e software (app e giochi). Non è l’unica piattaforma VR disponibile (ma è la principale), ce ne sono altre, che necessitano sempre dei visori. Questi ultimi hanno un costo che si aggira attorno ai 2000 dollari e sono supportati solo da computer che ovviamente, abbiano determinate capacità e quindi un determinato costo, non accessibile a tutti.
QUALI SONO GLI SCOPI E LE INNOVAZIONI DEL METAVERSO DI FACEBOOK?
Zuckerberg con la creazione del metaverso sta cercando di monopolizzare internet, così come ha fatto in precedenza con lo schema ponzi di Facebook (per saperne più a riguardo leggi anche Facebook Schema Piramidale). L’obiettivo e l’innovazione principale del nuovo mondo parallelo, è il voler dare agli utenti la possibilità di avere una vita parallela, una seconda vita virtuale a tutti gli effetti: in esso infatti, sono presenti anche diversi modi per investire attraverso BTC ed NFT. Quanto ideato dal proprietario dell'azienda che ora ha preso il nome di Meta Platforms Inc.è tanto bello e sorprendente, quanto spaventoso: così come con gli altri tipi di interazione si possono comprendere le preferenze degli utenti, con il metaverso ed i visori che necessita è ancora più semplice riuscire a comprendere le reazioni e le emozioni suscitate negli utenti dalla parte di mondo virtuale con cui sono entrate a contatto. Questo mondo virtuale come già detto, non è una reale innovazione del settore, ma si può anche definire semplicemente come un’interfaccia che garantisce a Facebook, l’accesso facilitato alle nostre informazioni biometriche.
QUAL È IL VALORE E LA FREQUENZA DEGLI INVESTIMENTI E DELLE PROPRIETÀ VIRTUALI?
Dato che il metaverso di Facebook risulta essere un valido sostegno a cui affidare la propria vita virtuale, Zuckerberg ha annunciato una svolta per il social network. Si stimano 5 miliardi di investimenti per sviluppare un'economia basata su pubblicità e compravendita di oggetti digitali che assumeranno sempre maggiore valore e successo. Sono già stati effettuati sulla piattaforma diversi investimenti e collaborazioni con l'obiettivo di arrivare alla maggiore distribuzione possibile e raggiungere un ampio pubblico (infatti si sta cercando di abbassare il costo dei visori o creare Smart glasses più economici che permettono ugualmente l’accesso alla nuova interfaccia). In questo modo la community cerca di dare vita a una florida economia digitale all'interno del metaverso, dove le principali linee di ricavo per Facebook saranno la pubblicità, la compravendita di oggetti virtuali fra creator e utenti ela possibilità di vivere esperienze virtuali.
Nonostante gli investimenti e gli annunci di Zuckerberg, il metaverso sembra essere lontano dalla portata di tutti, ecco perché noi di Working With Web abbiamo deciso di creare un nuovo mondo digitale, una nuova realtà virtuale, che garantisce lo stesso coinvolgimento e la stessa esperienza del metaverso di Facebook, ma con costi molto più accessibili e un rispetto della privacy assicurato. (Soprattutto riguardo i dati biometrici, ora conoscibili dalle piattaforme grazie ai visori e al loro funzionamento). Il nuovo mondo è un universo divergente, da questo il nome UNIVENT. (per saperne più a riguardo leggi anche Univent - L'universo Divergente).