Testare ADSL metodo 2022

Come Testare ADSL metodo 2022 con validità legale

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

  • COME TESTARE ADSL
  • TESTARE ADSL: Quali Test di misurazione scegliere?
  • TESTARE ADSL: Parametri preliminari prima del test.
  • Controllo dei cavi per ADSL
  • TESTARE ADSL: Strumenti di misurazione
  • I pro e contro dell'utilizzo di NE. ME. Sys
  • Speedtest di Ookla
  • Fast.com
  • Broadband speed Checker
  • Strumenti di misurazione dei provider
  • Conclusione

COME TESTARE ADSL

In questo articolo vedremo come testare adsl 2022 risolvere i problemi relativi ad una connessione internet lenta, grazie ai vari sistemi di misurazione, facilmente reperibili. Stai avendo problemi con la tua connessione, poichè il tuo provider non ha una buona copertura nella tua zona? Oppure vuoi sapere quale tra i provider scegliere per assicurati una buona velocità di connessione?

Continua a leggere tutte le indicazione che abbiamo riportato, affinché tu possa risolvere una volta per tutte il problema in questione. Sappiamo quando ai nostri giorni sia diventato fondamentale avere una connessione internet che si rispetti, per non essere tagliati fuori dalla soceta contemporanea. Ciò indipendentemente dal fatto che tu la utilizzi: per il tuo lavoro in smart working, o più semplicemente nel tempo libero (streaming, social, ecc). Ebbene qualunque sia il tuo problema, non disperarti, mettiti comodo e alla fine di quest’ articolo, saprai sicuramente come far fronte alle tue esigenze.

spie-modem-adsl-come-testare-adsl

TESTARE ADSL: Quali Test di misurazione scegliere?

Giustamente sei arrivato fin qui vorresti sapere come TESTARE ADSL, e ti starai sicuramente chiedendo quale test di misurazione scegliere, ma ebbene precisare un punto. Prima di entrare nel nocciolo della questione, è bene sapere che come per ogni problema esistono due strade da seguire: rimedio e prevenzione.

Prevenzione.

Se non hai ancora scelto il tuo provider per la connessione, puoi provare ad effettuare una serie di test, per avere le idee più chiare. In questo modo avrai a disposizione dei parametri indicativi, su quale tra i provider ha la migliore copertura nella tua zona. In tal caso potrai utilizzare test di misurazione più semplici, senza installazione che non hanno valenza legale. In questo caso la procedura sarà più semplice, ti lascio qui sotto la lista dei paragrafi con i vari test di misurazione che potrai utilizzare. in questo modo vi faciliteranno nella lettura dei paragrafi, che corrispondono più nello specifico alle tue esigenze.

Rimedio.

Nel caso in cui invece hai già un contratto con un provider, e vuoi verificare se la tua velocità di connessione rispetti i canoni contrattuali. In tal caso, potrai disdire il tuo abbonamento qualora tali canoni non vengano rispettati, o procedere per vie legali. Per fare ciò dovrai utilizzare il software Ne. Me. Sys.

Essendo l’ unico fornito dall AGCOM e che ha valenza legale.

Continua a leggere, e qui sotto ti sarà spiegata la procedura passo dopo passo.
Se questo è il tuo caso, qui sotto trovi il link per scorrere direttamente al paragrafo relativo al software NE.ME.Sys.

TESTARE ADSL: Parametri preliminari prima del test.

Prima di effettuare un test con i vari strumenti, ebbene assicurarsi di alcune misure preliminari.

  • Disconnetti eventuali altri dispositivi al di fuori di quello utilizzato per TESTARE ADSL.
  • Chiudi altri programmi sul tuo dispositivo al di fuori del browser per effettuare il test.
  • Utilizzare un cavo Ethernet per la connessione se possibile evitando che il segnale si disperdi.
  • Assicurati di poter utilizzare adobe flash player sul tuo browser. Poiché alcuni strumenti di misurazione necessitano di tale programma.

cavi-ADSL-come-testare-ADSL

Controllo dei cavi per ADSL

Per assicurarsi che il tuo segnale alla rete arrivi in maniera ottimale, è necessario effettuare un controllo attraverso i cavi del ADSL.
Bisogna accertarsi infatti che i cavi in questione non siano logorati o danneggiati.

Sarebbe preferibile che il cavo in questione non subisca deformazioni, ovvero che sia ben dispiegato dalla fonte dell ADSL (router) al tuo device. Controllare i filtri del ADSL Un altro parametro da tenere sotto controllo sono i filtri dell ADSL. Che cosa è un filtro ADSL? Un filtro ADSL è un convertitore di segnale da analogico al digitale.

FIltro ADSL


Tale filtro ha la funzione
di convertire il segnale telefonico in una connessione a banda larga.
A tal proposito è indispensabile assicurarsi che il filtro in questione svolga correttamente la sua funzione. Controllare le spie del tuo modem ADSL?

Per assicurarti che tutto sia pronto per la fase preliminare del test, è utile, ma non indispensabile, controllare che le spie di accensione del tuo router, siano accese e fisse. Le spie presenti sul tuo router più comunemente sono le seguenti.

Power: La spia che indica lo stato di accensione del dispositivo.

Internet: La spie che indica lo stato della connessione internet.

LAN: La spia che indica che il cavo sia correttamente inserito alla porta relativa posizionata nella parte posteriore del router.

TESTARE ADSL: Strumenti di misurazione

NE. ME. Sys.

Come abbiamo accennato precedentemente il software NE.ME.Sys è l’ unico di cui possiamo disporre per avere un riscontro valido anche ai fini legali.

I pro e contro dell'utilizzo di NE. ME. Sys per TESTARE ADSL

I pro

  • - Completamente gratuito.
  • - Offre una constatazione valida ai sensi della legge. Infatti il servizio in questione è offerto dall AGCOM (Autorità per la garanzia delle comunicazioni).
  • - Maggiore precisione ed accuratezza, rispetto ai normali strumenti da browser.
  • È disponibile per qualsiasi sistema operativo (window, IOS, Linux)

I contro

  • Necessita di un'installazione
  • Tale strumento ha però una procedura più lunga (di 24 ore).
  • Necessità di un PC per l’ installazione, non può essere effettuata da Android.

Come procedere per TESTARE ADSL

Step 1: Iscriversi al sito.

Sul sito in questione è necessario inserire i propri dati anagrafici, (essendo comunque un collegato ad un ente ministeriale).
Il link per effettuare la registrazione è il seguente:
I dati da inserire sono: (Nome, Cognome, Codice fiscale, Email, Operatore, e tipo di abbonamento stipuvisita il sito lato con il provider).

Step 2 Conferma indirizzo email.

Fatto ciò riceverete una mail all'indirizzo da voi inserito, per completare la registrazione dell' vostro account, (username e password) collegato alla piattaforma.

Step3: Scaricare il software sul proprio PC.

A questo punto dovrai tornare sul sito: misurainternet.it, effettuare il login e procedere con l'installazione del software sul proprio PC. Arrivati fin qui, ti basterà cliccare sulle voci: I Agree,successivamente su Install, e Finish, per completare l’ installazione.

Step 4: Attendere il responso.

- Una volta completata l’ installazione il software, ti chiederà di effettuare ancora una volta il Login. DopodichéNE. ME. Sys. monitorerà la velocità di connessione nell'arco delle 24 ore, e successivamente otterrai il responso.

Speedtest di Ookla

Tra i vari strumenti che puoi utilizzare per effettuare il test di misurazione troviamo lo speedtest di Ookla. Inoltre ti preannuncio subito che tale strumento funziona senza l’ installazione di Adobe Flashplayer grazie alla tecnologia HTML 5. Tra i vari strumenti di misurazione, lo Speedtest di Ookla è sicuramente quello più conosciuto. Infatti lo strumento in questione oltre a permetterti di conoscere il ping: (il tempo di reazione di connessione), ti permette di conoscere il tuo indirizzo IP.

Come utilizzarlo

Per prima cosa vedremo come utilizzare la versione standard, disponibile nel caso in cui hai installato Adobe flash player sul tuo computer. Una volta che avrai accesso alla home page del sito, dovrai cliccare sulle impostazioni. Fatto ciò ti si aprirà un menù a tendina, seleziona l'unità di misura desiderata e il gioco è fatto.

Successivamente fai clic sull'icona salva, e una volta tornato sulla pagina iniziale conoscerai la tua velocità di connessione, misurata secondo l'unità da te scelta. Fatto ciò ti saranno indicati i valori di download, ping e upload relativi alla tua connessione. Per utilizzare invece la versione in HTML5 ti basterà accedere al link che trovi qui sotto, una volta entrato sulla pagina iniziale clicca sulla voce Setting. Successivamente ti basterà selezionare l'unità di misura, tornare nella schermata principale e visionare il risultato. Vi è da ricordare che speedtest è disponibile anche per dispositivi: android IOS, e Window.

Fast.com

Nel caso l’ unico parametro che vuoi prendere in considerazione per effettuare il tuo test sia la velocità di download, puoi utilizzare Fast.com. Fast.com è un servizio creato dalla celebre azienda Netflix, dunque pensato proprio per misurare la velocità di download, da utilizzare sulle piattaforme in streaming. In tal caso per utilizzare Fast.com, ti basterà accedere alla pagina principale, e senza alcuna registrazione o installazione potrai visionare il tuo risultato. L'unità di misura fornita dal servizio e in Mbps. Anche se Fast.Com, non offre una misurazione accurata della tua velocità di connessione, lo strumento si presenta sicuramente facile da usare e veloce. Adatto per la maggior parte degli utenti, che si collegano alla rete nel tempo libero.

Broadband speed Checker

Anche in questo caso, vi presentiamo un servizio facile e veloce per i tempi di risposta. Ma con l’ aggiunta che potrai conoscere anche i tuoi valori di upload e il ping, oltre al download. Ed anche in questo caso non avrai bisogno di nessuna installazione o registrazione, per effettuare il test sulla tua ADSL. Il servizio in questione fornirà tuttavia dei parametri dettagliati, sulla tua velocità di connessione. Inoltre potrai anche confrontarti con altri utenti della tua zona che utilizzano il servizio in questione, grazie al rilevamento del tuo IP.

Strumenti di misurazione dei provider


Qualora per conoscere la tua velocità di connessione vorresti affidarti direttamente al tuo provider, sappi che potrai farlo in maniera semplice.
Ma in tal caso per effettuare il test è necessario che tu abbia installato adobe flash player.
Qui sotto ti sarà elencata la lista con i vari provider che offrono il servizio di speed test.

provider

  • TIM: il servizio speed test di TIM è basato sulla tecnologia Ookla, per utilizzarlo ti basterà accedere alla pagina principale ed effettuare il test.
  • Tiscali: Tale servizio è riservato ai clienti, e richiede la registrazione del proprio account sul sito. Una volta inseriti i dati, riceverai le info per ciò che concerne la copertura rete della tua zona oltre, la velocità di connessione.
  • Spegnere il router e riprovare.
  • Contattare l’ operatore in questione attraverso il numero clienti ed esporre il problema.
    In tal modo avrai la possibilità di ricevere un tecnico a casa tua, che effettuerà controlli sull'impianto d’ installazione ADSL.

Conclusione

Come avrai potuto vedere in tale articolo ti è stato illustrato in modo semplice come effettuare il tuo test sull ADSL. Ed avrai sicuramente compreso che qualora stessi ancora scegliendo a quale provider rivolgerti, è consigliabile verificare preventivamente la copertura nella tua zona. Ma ad ogni modo potrai facilmente risolvere il tuo problema riguardo la connessione internet con il minimo sforzo da parte tua grazie a questo tutorial.

Continua a seguirci sul nostro blog